Disfunzioni sessuali

La sessualità è un concetto complesso che comprende aspetti biologici, emotivi, sociali e culturali. è un elemento fondamentale dell’essere umano che si sperimenta in modi diversi nel corso della vita e include emozioni, desideri, pratiche e relazioni.

I disturbi sessuali possono essere suddivisi in tre categorie:

  • Disfunzioni sessuali
  • Parafilie: condizioni in cui l'interesse sessuale si concentra su oggetti, situazioni o pratiche che sono considerate atipiche o non convenzionali. Questi interessi possono includere fantasie, comportamenti o oggetti specifici che provocano eccitazione sessuale. Ad esempio
    • Feticismo: attrazione verso oggetti o parti del corpo non genitali (es. scarpe, piedi).
    • Sadomasochismo: interesse per pratiche di dominazione e sottomissione, che possono includere dolore o umiliazione consensuale.
    • Voyeurismo: eccitazione derivante dall'osservare persone in situazioni intime senza il loro consenso.
    • Esibizionismo: eccitazione sessuale derivante dal mostrarsi nudo o dall'esibirsi in situazioni intime.
  • Disturbi dell’identità di genere: la disforia di genere, si riferisce a una condizione in cui una persona prova una forte e persistente incongruenza tra il proprio genere assegnato alla nascita e il genere con cui si identifica. Questo può comportare un significativo disagio emotivo e sociale.

Le principali disfunzioni sessuali sono:

  • Disturbo da desiderio ipoattivo
  • Avversione sessuale
  • Disturbo dell’eccitazione sessuale
  • Disturbo maschile dell’erezione
  • Disturbo dell’orgasmo femminile
  • Disturbo dell’orgasmo maschile
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • Eiaculazione dolorosa
  • Dispareunia
  • Vaginismo
  • Fobie sessuali