Percorsi
I percorsi che offre il centro Marimo vengono costruiti insieme
al paziente a seconda delle sue necessità.
Le tipologie di percorso che proponiamo sono:
Psicoterapia individuale
è il percorso in cui il paziente incontra il professionista singolarmente e insieme lavorano per cambiare una situazione di sofferenza psicologica. Questo percorso è indicato sia per adulti che per adolescenti e la cadenza degli incontri è solitamente settimanale.
Psicoterapia di coppia
è un percorso in cui il focus non è il singolo individuo ma la relazione di coppia e la sua cura. È indicato per quelle situazioni in cui è in corso una crisi e si ha necessità di ritrovarsi. A volte eventi della vita, come la nascita di un figlio o un tradimento, possono allontanare la coppia e fare sorgere la necessità di trovare un nuovo equilibrio.
Il Centro Marimo fa parte del circuito Mara Selvini Palazzoli per le coppie: https://www.centrimaraselvini.it/centri-per-la-coppia/
Psicoterapia familiare
è un percorso di terapia rivolto all’intero nucleo familiare in cui le sedute vengono co-condotte da due psicoterapeuti di orientamento sistemico-familiare. Si tratta di una soluzione particolarmente adatta quando a stare male è un figlio minore o una persona del nucleo con un alto livello di disagio psicologico. Permette di lavorare su alcune dinamiche relazionali disfunzionali al fine di aiutare tutti a stare meglio.
Psicoterapia EMDR
è un particolare tipo di terapia nata per il trattamento degli eventi traumatici. Si rivela particolarmente indicata in tutti quei casi in cui la persona ha subito un trauma (come un lutto, un incidente, una malattia, un abuso ecc). Questa tecnica viene anche utilizzata ad integrazione delle normali sedute di psicoterapia e per il trattamento di eventi avversi connessi allo sviluppo.
Mindfulness
si tratta di una pratica di meditazione che permette di focalizzare l’attenzione sul momento presente in modo curioso e mai giudicante. Il fine è quello di imparare a vivere nel qui ed ora e gestire le emozioni accettando le cose che accadono. Si rivela molto utile, per esempio, nel trattamento di diverse forme di sofferenza psicologica (ansia, disturbi alimentari, disturbo da uso di sostanze ecc.).
Consulenza sessuologica
l’obiettivo di questo percorso è quello di inquadrare il problema e il bisogno della persona o della coppia con un disagio legato al campo della sessualità. La consulenza viene svolta da una psicologa con una specializzazione specifica nel campo della sessuologia.
Coordinazione genitoriale
si tratta di un processo che mira alla risoluzione dei contrasti tra genitori separati o divorziati nei confronti delle scelte educative che riguardano i figli. Al centro dell’intervento viene sempre prima la tutela del minore in oggetto. È adatta a situazioni di alta conflittualità. Il coordinatore genitoriale viene generalmente nominato tramite un provvedimento del tribunale e/o un accordo di incarico sottoscritto dai genitori.
Psicoterapia per l’età evolutiva
La psicoterapia per l’età evolutiva si concentra sull’aiutare i bambini e gli adolescenti a superare difficoltà emotive, comportamentali o psicologiche, attraverso un approccio adattato alla loro fase di sviluppo. A differenza della psicoterapia per adulti, quella per l’età evolutiva tiene conto delle specifiche esigenze e caratteristiche evolutive, come il linguaggio, la capacità di astrazione e l’elaborazione delle emozioni.