DOC (Disturbo Ossessivo Compulsivo)

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo mentale caratterizzato da ossessioni e compulsioni che causano un significativo disagio o interferiscono con la vita quotidiana della persona. Ecco un approfondimento su questo disturbo:

Caratteristiche del DOC

  • Ossessioni: Pensieri, immagini o impulsi intrusivi e ricorrenti che causano ansia o disagio. Le ossessioni possono riguardare temi come la paura di contaminazione, paura di fare del male a qualcuno, dubbi eccessivi o necessità di ordine.
  • Compulsioni: Comportamenti o atti mentali che la persona si sente costretta a eseguire in risposta alle ossessioni, con l'obiettivo di ridurre l'ansia o prevenire un evento temuto. Esempi di compulsioni includono lavarsi le mani ripetutamente, controllare cose, contare o ripetere frasi.

Sintomi

  • Distress significativo: Le persone con DOC spesso riconoscono che le loro ossessioni e compulsioni sono irrazionali, ma si sentono incapaci di fermarle.
  • Perdita di tempo: Le compulsioni possono occupare molte ore della giornata, interferendo con attività quotidiane, lavoro e relazioni.

Cause

Le cause esatte del DOC non sono completamente comprese, ma possono includere:

  • Fattori genetici: Una predisposizione familiare può aumentare il rischio.
  • Fattori neurobiologici: Squilibri chimici nel cervello, in particolare nei circuiti che coinvolgono la serotonina.
  • Fattori ambientali: Esperienze traumatiche, stress o eventi significativi della vita possono contribuire all'insorgenza del disturbo.

Diagnosi

La diagnosi di DOC viene effettuata da un professionista della salute mentale attraverso colloqui clinici e valutazioni. È importante che i sintomi siano presenti in modo persistente e causino un significativo disagio o compromettano la capacità di funzionare.

Trattamento

Il trattamento del DOC può includere:

  • Terapia psicologica:
    • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): In particolare, l'esposizione con prevenzione della risposta (ERP) è molto efficace. Consiste nell'esporre gradualmente la persona alle sue ossessioni senza permettere di eseguire le compulsioni.
  • Farmaci: Antidepressivi, in particolare inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), possono aiutare a ridurre i sintomi.
  • Supporto sociale: Gruppi di supporto possono offrire un ambiente per condividere esperienze e strategie di coping.