Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione

I Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA) possono essere definiti come persistenti disturbi associati ad un'alterazione della percezione corporea e del controllo del proprio peso e delle forme, che danneggiano la salute fisica o il funzionamento psicologico di chi ne soffre.

Spesso chi soffre di DNA non è consapevole del problema ed è in questo caso fondamentale l’aiuto dei familiari, della scuola e dei servizi che intercettano la fatica del* ragazz*.

Alcuni degli elementi da tenere in considerazione sono:

  • digiuno o semi-digiuno
  • condotte di eliminazione (es. vomito)
  • mancata volontà ad aumentare il peso corporeo
  • abbuffate incontrollate e altri comportamenti disfunzionali (elevata attività fisica, assunzione di lassativi ecc)
  • notevole riduzione di peso
  • significativi problemi di salute legati ad una compromissione dei principali organi

Il DSM-5 include le seguenti categorie diagnostiche:

  • Pica
  • Disturbo di ruminazione
  • Disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo
  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo da alimentazione incontrollata
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con specificazione
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione